Infedeltà dei soci: proteggere l'integrità aziendale

MARCO PONZI • 18 febbraio 2025

Tra le principali minacce per la stabilità di un’azienda troviamo sicuramente l’infedeltà dei soci e la concorrenza sleale, che possono causare gravi danni economici, strategici e persino reputazionali.



In questo articolo approfondiremo questa tematica delicata, analizzando le diverse tipologie di infedeltà dei soci, assieme ai danni per l’azienda, per poi evidenziare l’importanza del ruolo dell’investigatore privato per una risoluzione rapida e concreta.

Quali sono le tipologie di infedeltà dei soci?


L’infedeltà dei soci è un comportamento scorretto, dove un socio si muove contro gli interessi dell’impresa per trarne un vantaggio personale.

Nello specifico, esistono varie azioni che rientrano all’interno della concorrenza scorretta, come:

  • Sottrarre clienti o fornitori: sfruttando il proprio potere di socio, il soggetto può indirizzare risorse preziose verso terzi, arrecando un grosso danno economico all’azienda, che si vedrà minata dall’interno.
  • Aprire una società concorrente: questa azione può andare di pari passo con quella precedente. Senza avvisare gli altri soci, il soggetto avvia una nuova azienda, sfruttando le conoscenze e le risorse di quella attuale.
  • Rubare informazioni riservate: il socio può cercare di vendere dati sensibili a concorrenti, dalle strategie interne e brevetti o segreti aziendali.
  • ·Sfruttamento indebito di beni aziendali: in certi casi il socio doloso potrebbe appropriarsi di macchinari, software o altri beni aziendali per scopri privati.
  • Conflitti di interesse: che si tratti di collaborare segretamente con concorrenti o fornitori, oppure di sfruttare informazioni interne per ottenere contratti privati, il socio compie pratiche scorrette che nuocciono alla stabilità economica dell’azienda.
  • ·Attività lavorative non dichiarate: qualunque altra attività lavorativa svolta dal socio e tenuta all’oscuro degli altri soci, per scopi personali.


I 4 principali danni per l’azienda in caso di infedeltà dei soci

La concorrenza sleale di un socio arreca 4 grossi danni all’azienda:

  1. Danni reputazionali: se i clienti vengono a sapere che un socio dell’azienda sta mettendo in atto della concorrenza sleale, c’è il rischio che pendano fiducia nell’azienda. Se poi la voce diventa di dominio pubblico, l’effetto domino si amplia drasticamente.
  2. Grosse perdite economiche: è naturale che l’azienda subisca una riduzione del fatturato o grosse spese legali se un socio sottrae dei clienti o rivende informazioni riservate.
  3. Crisi nell’ambiente lavorativo: l’improvvisa scoperta di un possibile socio sleale potrebbe deteriorare il clima aziendale, creando tensioni tra i dipendenti o tra i rimanenti soci.
  4. Compromissione di strategie aziendali: mesi di sforzi possono vanificarsi di punto in bianco se si verifica una fuga di informazioni sensibili, come strategie industriali.


Come si muove l’investigatore privato per provare l’infedeltà dei soci?


Quando un’azienda sospetta che uno dei soci sia infedele, può rivolgersi a un’agenzia investigativa per appurare la slealtà e ottenere tutte le prove necessarie a prendere azioni legali.

Una volta accettato l’incarico, l’investigatore svolge un’indagine accurata, che può essere suddivisa in 3 macro-fasi:

  1. Analisi iniziale: in seguito a un colloquio approfondito con il cliente, l’investigatore inizia a mappare tutti i dettagli, analizzando la posizione del socio, il suo ruolo e tutte le risorse alle quali ha quotidianamente accesso (che potrebbero, quindi, essere state compromesse).
  2. Raccolta delle prove: questa è la fase più importante, dove l’investigatore sfrutta diverse tecniche e tecnologie per monitorare il socio sospetto.
  3. Report finale: dopo aver creato un dossier completo di foto, video e qualunque altra prova tangibile, l’agenzia investigativa lo consegna all’azienda, così che possa sfatare qualunque dubbio in merito alla slealtà del socio, per poi intraprendere azioni legali.


In linea di massima, la raccolta delle prove si può ulteriormente suddividere in alcuni sottopunti:


  • a)   Azioni di sorveglianza e pedinamento: vengono monitorati gli incontri del socio con fornitori, clienti ed eventuali concorrenti, sia che si tratti di incontri ufficiali che di riunioni segrete.
  • b)   Indagini digitali: tra le altre cose, vengono analizzati i social media, la pubblicità e gli annunci commerciali, così da rivelare possibili collaborazioni tra il socio e aziende concorrenti. Vengono inoltre eseguite ricerche nei registri delle imprese, per accertare che il socio non abbia partecipazioni in società rivali.
  • c)    Accertamenti su clienti e fornitori: spesso si eseguono anche interviste e verifiche volte ad assicurare che il socio non abbia deviato gli affari, appropriandosi di clienti o fornitori.


Affidati all’esperienza del Gruppo Ponzi Investigazioni per effettuare indagini sull’infedeltà dei soci


Sospetti che un socio dell’azienda stia mettendo in atto della concorrenza sleale? In questo caso è importante affidare il lavoro a un’agenzia investigativa competente, che sappia garantirti un’indagine approfondita del social potenzialmente scorretto, nel pieno rispetto della privacy e delle normative in vigore.

Il Gruppo Ponzi Investigazioni vanta una grande esperienza nel settore, affondando le sue radici nei primi anni ’50, grazie alla prima attività a Milano dei fratelli Tom e Vittorio Ponzi.

Al giorno d’oggi l’agenzia offre numerosi servizi investigativi per le aziende, quali:

 

Vuoi avere la garanzia di essere supportato da veri professionisti? Affida il tuo caso al Gruppo Ponzi Investigazioni!

Contatta la nostra sede principale di Milano oppure la sede di Bologna.

In alternativa, scopri tutte le nostre sedi.

Investigazioni assenze malattia
Autore: MARCO PONZI 11 febbraio 2025
Negli ultimi anni sono davvero tante le aziende che necessitano di indagini sulle assenze per malattia dei dipendenti: il ruolo dell'agenzia è essenziale.
Investigazioni per assegni di mantenimento
Autore: MARCO PONZI 5 febbraio 2025
Le indagini sugli assegni di mantenimento costituiscono un’area piuttosto delicata, poiché entrano in gioco il divorzio o la separazione.
Bonifiche telefoniche e ambientali a Milano
Autore: MARCO PONZI 13 gennaio 2025
Un investigatore professionista agirà in totale rispetto della privacy e delle normative in vigore, effettuando le dovute verifiche.
Altri post
Share by: